Stefania Conte

Stefania Conte è nata a Venezia.
Dopo gli studi universitari in psicologia, si è occupata di editoria lavorando in veste di editor, professione che svolge ancora oggi.
Ha all’attivo la scrittura di romanzi e antologie di racconti. In ogni suo scritto – fantasy, giallo, storico o di formazione – il tema fondante è l’uomo e l’inestinguibile spinta a costruirsi un’identità stabile. Coltiva gli studi in antropologia culturale, storia delle religioni e filosofia.
Per Morganti editori ha pubblicato la fortunata serie di romanzi che hanno come co-protagonisti i gatti: La gatta che vedeva le streghe (2013), La gatta che giocava con le farfalle (2014), Il gatto che apriva i cassetti (2014), Le gatte che mangiavano le patatine (2016), Il gatto che leggeva Dickens (2016), Il gatto che danzava con le fate (2017) e La gatta che cacciava i fantasmi (2019).
Ha scritto due romanzi storici, L’ultimo canto del Codirosso (2015) e La stanza di Piera (2020).
Ha pubblicato numerosi racconti: Il patto e la piuma nell’antologia La Compagnia dei benandanti (2015), Il cimitero delle anime dismesse nell’antologia Il cerchio delle streghe (2016), Maria delle bambole nell’antologia Le creature dell’acqua (2017), Domatore di farfalle e Gli occhi di Isolina per l’antologia La Natura offesa (2020). Per la collana Cattivi golosi, che racchiude racconti gialli di ispirazione gastronomica, ha scritto Una vita senza tempo per Fricokiller (2021) e La cucitura infernale per Enokiller.
Ha partecipato ai romanzi corali L’uomo dei sogni reali (2020) e Il mistero delle nove perle (2021).
Ora si sta dedicando a una trilogia urban-fantasy. Dopo l’uscita di Flo dei folletti (2021), sono di prossima pubblicazione Il prigioniero delle fate (2023) e La rivolta degli alberi (2024).
Curatrice della collana Sgorloniana, dedicata alle opere edite e inedite dello scrittore Carlo Sgorlon, ora sta lavorando alla biografia romanzata di Federico Tavan. Uscirà nel 2023 in occasione del decennale dalla scomparsa del Poeta.Nel 2022 ha vinto il Premio Tanzella con il romanzo storico La stanza di Piera.

I libri